CCL nel ramo della posa di piastrelle e mosaici valevole per il Cantone Ticino (CCLPP)

Aggiungere ai preferiti
Dati contrattuali
Contratto collettivo di lavoro: a partire dal 01.07.2021 fino al 31.12.2021
Conferimento dell’obbligatorietà generale: a partire dal 01.07.2021 fino al 30.06.2022
Ultime modifiche
Il calcolatore dei salari minimi include ora i giorni festivi 2022. (17.12.2021) / Proroga della dichiarazione di obbligatorietà generale (senza modifica) fino al 30 giugno 2022
Get As PDF
Campo d'applicazione geografico
11558
E applicabile su tutto il territorio del cantone Ticino.

Articolo 1.1
Campo d'applicazione aziendale
11558
Il presente CCL fa stato per tutte le imprese e/o settori d’impresa che eseguono lavori di posa in piastrelle, mosaici, pietre naturali e artificiali ed affini

Articolo 1.2
Campo d'applicazione personale
11558
Il presente CCL fa stato per i lavoratori (apprendisti, autisti e magazzinieri compresi) delle imprese menzionate all’art. 1.2, indipendentemente dal tipo di retribuzione e dal luogo di assunzione. Non vale per: a) i quadri dirigenti; b) il personale amministrativo; c) il personale tecnico non direttamente impegnato nell’esecuzione dei lavori sui cantieri.

Articolo 1.3
Campo d'applicazione geografico con carattere obbligatorio generale
11558

L’obbligatorietà generale è applicabile su tutto il territorio del Cantone Ticino. 

Conferimento del carattere obbligatorio generale: articolo 2

Campo d'applicazione aziendale con carattere obbligatorio generale
11558

Le disposizioni dichiarate di obbligatorietà generale sono appplicabili:
A) a tutte le imprese e/o settori d'impresa che eseguono lavori di posa in piastrelle, mosaici, pietre naturali e artificiali ed affini.

Conferimento del carattere obbligatorio generale: articolo 3a

Campo d'applicazione personale con carattere obbligatorio generale
11558

Le disposizioni dichiarate di obbligatorietà generale sono applicabili:
B) ai lavoratori, apprendisti, autisti e magazzinieri delle imprese menzionate alla lettera A), indipendentemente dal tipo di retribuzione. Sono esclusi i quadri dirigenti, il personale amministrativo e il personale tecnico non direttamente impegnato nell'esecuzione dei lavori sui cantieri.

Conferimento del carattere obbligatorio generale: articolo 3b

Proroga contrattuale automatica / clausola di proroga
11558
Se non verrà disdetto entro 3 mesi prima della scadenza da una delle parti (mediante lettera raccomandata) si riterrà tacitamente rinnovato alle stesse condizioni per un altro anno.

Articolo 41.4
Informazioni organo paritetico
11558
Commissione Paritetica Cantonale
nel ramo della posa piastrelle
Viale Portone 4
Casella postale 1319
6501 Bellinzona
091 821 10 60
info@cpcedilizia.ch
www.cpcedilizia.ch
Informazioni / indirizzo per l'ordinazione / Commissione paritetica
11558
Unia Ticino:
Igor Cima
091 862 12 44
igor.cima@unia.ch
Salari / salari minimi
11558
Salari minimi dal 2015 (dichiarato d’obbligatorietà generale a partire dal 1° giugno 2018)
Lavoratori
Classe salariale Salario orario 1 Mensilità
Capo CHF 32.25 CHF 5'676.--
Qualificato AFC CHF 30.25 CHF 5'324.--
Semi-qualificato/ausiliare/CFP CHF 28.25 CHF 4'972.--


Il salario orario serve unicamente per il calcolo del salario mensile e/o per casi specifici.
 

Giovani lavoratori
Classe salariale Anno di servizio Salario orario 1 Mensilità
I giovani lavoratori che hanno ottenuto l' AFC verranno così retribuiti per i primi tre anni      
Giovani lavoratori AFC 2 1° anno CHF 24.20 CHF 4'259.--
  2° anno CHF 24.95 CHF 4'392.--
  3° anno CHF 25.76 CHF 4'535.--
I giovani lavoratori che hanno ottenuto il CFP verranno così retribuiti per i primi quattro anni      
Giovani lavoratori CFP 2 1° anno CHF 21.18 CHF 3'729.--
  2° anno CHF 22.60 CHF 3'977.--
  3° anno CHF 24.01 CHF 4'226.--
  4° anno CHF 25.42 CHF 4'475.--


Il Salario orario serve unicamente per il calcolo del salario mensile e/o per casi specifici.
2 ll primo anno è inteso dalla scadenza del contratto di formazione fino al termine dell'anno civile successivo.
Al termine di questi tre anni (AFC) o quattro anni (CFP) al lavoratore dovrà essere garantito il salario minimo contrattuale in vigore nella classa salariale «Qualificato AFC» o «Semi-qualificato+CFP»

Apprendisti
Classa salariale Descrizione mensile
Apprendisti AFC    
  1° anno di tirocinio CHF 765.--
  2° anno di tirocinio CHF 1’116.--
  3° anno di tirocinio CHF 1’705.--
Apprendisti CFP    
  1° anno di tirocinio CHF 700.--
  2° anno di tirocinio CHF 800.--


Appendice 2: Convenzione salariale

Categorie salariali
11558
Classa salariale Descrizione
Capo lavoratore qualificato che è riconosciuto come capo dal datore di lavoro o che ha conseguito la maestria federale
Qualificato AFC lavoratore qualificato con attestato federale di capacità o attestato estero riconosciuto come equivalente dalla CPC
Semi-qualificato/ausiliare/CFP Lavoratore con o senza conoscenze ed esperienza professionale maturata in CH o all’estero

Appendice 2: Convenzione salariale
Tredicesima mensilità
11558
I lavoratori sottoposti al presente CCL ricevono una tredicesima mensilità. Se il rapporto di lavoro non è durato un intero anno civile, sussiste un diritto pro rata.

Articolo 33
Versamento del salario
11558
Il salario, incluse le necessarie indennità, viene pagato mensilmente entro il giorno 5 del mese seguente in moneta legale locale (Franco Svizzero) tramite conto corrente postale o bonifico bancario. È conseguentemente vietato il pagamento del salario in contanti.

Articolo 38
Lavoro notturno / lavoro al fine settimana / lavoro serale
11558
Sorta di lavoro Supplemento
Lavoro notturno (20.00 - 05.00) supplemento salariale del 50%
Lavoro festivo, domenica (dalle ore 17.00 del sabato alle ore 05.00 del lunedì) supplemento del 100%
Lavoro nei giorni festivi riconosciuti (00:00-24:00) supplemento del 100%

Articolo 23
Rimborso spese
11558
Sorta di Spese Indennità
Per il pranzo CHF 1.50 all'ora limitatamente alle ore prestate
A tutti i lavoratori inviati a lavorare in località tanto distanti da non permettere loro di rincasare la sera spese effettive di vitto ed alloggio e quelle di viaggio
Trasferte con la propria autovettura CHF -.70 al km
Trasferte con il proprio veicolo (su esplicita indicazione dell'impresa) CHF -.70 al km

 

Articolo 24

Altri supplementi
11558
Per le ore di lavoro perse a causa delle intemperie: indennità del 80% del salario base

Articolo 25
Orario di lavoro
11558
Il totale annuale delle ore di lavoro possibili (vacanze e giorni festivi infrasettimanali compresi) è di 2112 ore annuali. Per quanto concerne la durata giornaliera e settimanale del lavoro, fa stato il calendario di lavoro emanato all’inizio di ogni anno dalla CPC. Eventuali modifiche dei calendari di lavoro apportate dalle ditte dovranno essere presentate e approvate dalla CPC entro la fine di febbraio. I calendari aziendali dovranno comunque rispettare una durata settimanale minima di 40 ore e massima di 44 ore.

Durante tutto l’anno è obbligatoria la settimana lavorativa di 5 giorni (lunedì - venerdì). In caso di dimostrata urgenza e necessità, si potrà lavorare (alle condizioni dell’art. 23 CCL) oltre l’orario normale al sabato, previa approvazione della CPC. A complemento di quanto previsto dall’art. 20 cpv. 5 CCL, per casi motivati, è possibile prestare lavoro al sabato previa approvazione della CPC. Le richieste di autorizzazione per il lavoro al sabato dovranno essere inoltrate al segretariato per accettazione.

Le notifiche/richieste dovranno pervenire al segretariato entro le 12:00 del venerdì precedente il lavoro. Le disposizioni di questo articolo non sono vincolanti per gli autisti ed i magazzinieri

Articolo 20
Lavoro straordinario / ore supplementari
11558
Ore supplementari
Per quanto concerne la durata giornaliera e settimanale del lavoro, fa stato il calendario di lavoro emanato all'inizio di ogni anno dalla CPC. Eventuali modifiche dei calendari di lavoro apportate dalle ditte dovranno essere presentate e approvate dalla CPC entro la fine di febbraio. I calendari aziendali dovranno comunque rispettare una durata settimanale minima di 40 ore e massima di 44 ore. Durante tutto l'anno è obbligatoria la settimana lavorativa di 5 giorni (lunedì - venerdì). In caso di dimostrata urgenza e necessità, si potrà lavorare (alle condizioni dell'art 23 CCL) oltre l'orario normale al sabato, previa approvazione della CPC.
 
 
Ore straordinarie
Sono considerate lavoro straordinario le ore lavorative comandate e prestate oltre la durata settimanale normale del lavoro prevista dal calendario di lavoro emanato dalla CPC. Il supplemento non è dovuto con riferimento all’art. 21 del presente CCL sino a decorrenza delle 46 ore settimanali oltre le quali il supplemento del 25% è dovuto. Sono considerate lavoro straordinario le ore lavorative comandate e prestate oltre la durata settimanale normale del lavoro prevista nell’ambito di un contratto di lavoro a tempo parziale.
 
 
Flessibilità oraria
In alternativa a quanto previsto dall’art. 20 CCL le ditte potranno avvalersi della facoltà di dotarsi di una flessibilità oraria, previa comunicazione alla CPC, sulla base dei seguenti criteri:
— il totale annuale delle ore di lavoro possibili (vacanze e giorni festivi infrasettimanali compresi) è di 2112 ore
— in deroga all’art. 20 cpv. 3 CCL la settimana lavorativa potrà essere estesa sino ad un massimo di 46 ore dal lunedì al venerdì
— per quanto concerne la durata giornaliera e settimanale del lavoro, fa stato il calendario di lavoro emanato e approvato all’inizio di ogni anno dalla CPC
— la durata minima della settimana lavorativa è fissata in 40 ore
— la durata giornaliera del lavoro non potrà superare le 9.25 ore
— le ore settimanali lavorative prestate oltre il calendario approvato dalla CPC sono definite ore flessibili e potranno essere accumulate su un «contatore ore flessibili» che dovrà figurare sulla busta paga mensile di ogni lavoratore. In nessun caso potrà essere superata la durata massima di 46 ore della settimana lavorativa
— l’accumulo di ore flessibili prestate durante i giorni lavorativi e al sabato non potranno in ogni caso mai superare il saldo di 80 ore annuali;
— alle aziende che sceglieranno il sistema con la flessibilità oraria è concesso il lavoro al sabato con semplice notifica da inviare alla CPC entro le 12:00 del venerdì precedente il lavoro (in deroga all’art. 20 cpv. 6 CCL) al massimo per 6 sabati all’anno. Le ore effettuate durante questi sabati potranno andare ad accumularsi sul contatore ore flessibili senza supplementi salariali
— il riporto mensile negativo è vietato

Le ore accumulate al 31 dicembre possono essere compensate in tempo libero durante il periodo gennaio/aprile dell'anno successivo previo accordo tra le parti. Rimborso delle ore flessibili. Alla fine del mese di aprile dell'anno successivo le ore flessibili rimanenti vanno retribuite con il 25% di supplemento ed il saldo azzerato. Se il saldo di ore flessibili ammesse viene superato (oltre le 80 ore), le ore eccedenti vengono considerate ore straordinarie e retribuite con supplemento salariale del 25% entro la fine del mese in cui sono state prestate.

Articoli 20, 21, 22 e 23
Vacanze
11558
Categoria d'età Numero di giorni di vacanze Per il lavoratori a salario orario
A partire dal compimento del 20° anno di età fino al compi mento del 50° anno di età 25 giorni lavorativi 10.64% del salario effetivo
Fino al compimento del 20° anno di età e dopo il compimento del 50° anno di età 30 giorni lavorativi 13.04% del salario effettivo

Articolo 26
Giorni di congedo retribuiti (assenze)
11558
Occasione Giorni compensati
Per la visita di reclutamento max. 3 giornate
Per la riconsegna dell'equipaggiamento militare ½ giornata (1 giornata se la distanza tra il luogo di lavoro e il luogo della riconsegna è troppo grande da non permettere il rientro sul posto di lavoro
In caso di nascita di un figlio 3 giornate
In caso di decesso nella famiglia del lavoratore (coniuge e figli) 3 giornate
In caso di decesso di fratelli, sorelle, genitori e suoceri 2 giornate
in caso di matrimonio del lavoratore 2 giornate1
In caso di trasloco della propria economia domestica, limitatamente una volta l'anno 1 giornata
1 Su richiesta del lavoratore dovrà essere inoltre concessa una settimana di congedo non retribuito.

per le assenze menzionate anteriormente viene corrisposto il salario per le ore di lavoro effettivamente perse che il lavoratore avrebbe percepito se nel giorno in questione avesse lavorato normalmente.

Articolo 28
Giorni festivi retribuiti
11558
Ai lavoratori dovrà essere versata un'indennità del 3,5% sul salario orario lordo a titolo di compenso per i giorni festivi infrasettimanali. Tale indennità deve essere versata individualmente al lavoratore ad ogni paga e indicata separatamente nella busta paga.

Sono stabiliti come giorni festivi infrasettimanali indennizzati che danno diritto al compenso del 3,5%, le seguenti festività:
S. Giuseppe, Lunedì di Pasqua, 1° maggio, Lunedì di Pentecoste, Corpus Domini, SS. Pietro e Paolo, 1° agosto, Assunzione, Ognissanti

Articolo 27
Congedo di formazione
11558
Per i corsi di aggiornamento e di perfezionamento il lavoratore ha diritto a 3 giorni di congedo pagato all’anno.

Articolo 40
Malattia
11558
Assicurazione indennità giornaliera di malattia:
Versamento di un'indennità giornaliera pari all'80% del salario, dopo al massimo due giorni di carenza a carico del lavoratore, per 720 giorni nell'arco di 900 giorni consecutivi
i premi sono sopportati, dall'impresa e dal lavoratore, in ragione della metà.

Articolo 30
Congedo maternità / paternità / parentale
11558
Congedo paternità: 3 giornate

Articolo 28
Servizio militare / civile / di protezione civile
11558
Indennità in caso di servizio militare, servizio civile o servizio di protezione civile Per celibi Per sposati o celibi con persone a carico
Scuola reclute 50% 80%
Durante altri servizi militari, servizio civile o servizio di protezione civile obbligatori: durante 4 settimane per tutti i militi 100% 100%
Durante altri servizi militari, servizio civile o servizio di protezione civile obbligatori: dalla 5a settimana in avanti 50% 80%

Articolo 29
Pensionamento anticipato
11558
C'è il prepensionamento a 62 anni (contratto collettivo per il pensionamento anticipato nel ramo del completamento delle costruzioni romando (CCPA; conferisce obligatorietà generale); RESOR; cfr. www.resor.ch).
Contributi per le spese di esecuzione / contributi per il perfezionamento
11558
Contributo professionale
Chi Montante
Per tutti i datori di lavoro del cantone Ticino assoggettati al presente CCL 5% dei salari versati durante l’anno precedente (ritenuta una tassa minima di CHF 20.-- al mese)
Lavoratori attivi in ditte associate all’ASP firmatarie del CCL 0.7% del salario sottoposto ai premi AVS (tredicesima compresa)
Lavoratori attivi in ditte non firmatarie del CCL 0.7% del salario sottoposto ai premi AVS (tredicesima compresa)

Articolo 11
Apprendisti
11558
Assoggettamento al CCLPP

Gli apprendisti sono assoggettati al contratto collettivo di lavoro.
 

Contributo professionale

Lavoratori attivi in ditte associate all’ASP e firmatarie del CCL: 0.7% del salario sottoposto ai premi AVS (tredicesima compresa)
Lavoratori attivi in ditte non firmatarie del CCL: 0.7% del salario sottoposto ai premi AVS (tredicesima compresa)
 

Vacanze:

Fino al compimento del 20° anno di età: 30 giorni lavorativi (13.04% del salario effettivo) per i lavoratori a salario orario
 

Apprendisti
Classa salariale Descrizione mensile
Apprendisti AFC    
  1° anno di tirocinio CHF 765.--
  2° anno di tirocinio CHF 1’116.--
  3° anno di tirocinio CHF 1’705.--
Apprendisti CFP    
  1° anno di tirocinio CHF 700.--
  2° anno di tirocinio CHF 800.--

Articoli 1.3, 11, 26; Appendice 2
Giovani dipendenti
11558
Contributo professionale

Lavoratori attivi in ditte associate all’ASP e firmatarie del CCL: 0.7% del salario sottoposto ai premi AVS (tredicesima compresa)
Lavoratori attivi in ditte non firmatarie del CCL: 0.7% del salario sottoposto ai premi AVS (tredicesima compresa)
 

Vacanze

Fino al compimento del 20° anno di età: 30 giorni lavorativi (13.04% del salario effettivo) per i lavoratori a salario orario
 

Giovani lavoratori
Classe salariale Anno di servizio Salario orario 1 Mensilità
I giovani lavoratori che hanno ottenuto l' AFC verranno così retribuiti per i primi tre anni      
Giovani lavoratori AFC 2 1° anno CHF 24.20 CHF 4'259.--
  2° anno CHF 24.95 CHF 4'392.--
  3° anno CHF 25.76 CHF 4'535.--
I giovani lavoratori che hanno ottenuto il CFP verranno così retribuiti per i primi quattro anni      
Giovani lavoratori CFP 2 1° anno CHF 21.18 CHF 3'729.--
  2° anno CHF 22.60 CHF 3'977.--
  3° anno CHF 24.01 CHF 4'226.--
  4° anno CHF 25.42 CHF 4'475.--

1 Il Salario orario serve unicamente per il calcolo del salario mensile e/o per casi specifici.
2 ll primo anno è inteso dalla scadenza del contratto di formazione fino al termine dell'anno civile successivo.
Al termine di questi tre anni (AFC) o quattro anni (CFP) al lavoratore dovrà essere garantito il salario minimo contrattuale in vigore nella classa salariale «Qualificato AFC» o «Semi-qualificato+CFP»

Articoli 11, 26; Appendice 2
Termini di disdetta
11558
Anni di servizio Periodo di preavviso
Periodo di prova 5 giorni lavorativi
Primo anno di servizio un mese per la fine del mese
dal 2° al 9° anno 2 mesi per la fine del mese
a partire dal 10° anno 3 mesi per la fine del mese


Periodo di prova: Per i lavoratori assunti per la prima volta in un'impresa, i primi tre mesi sono considerati periodo di prova.

Per i lavoratori che hanno compiuto il 55° anno di età
Anni di servizio Periodo di preavviso
primo anno di servizio 2 mesi
dal 2° al 9° anno 4 mesi
a partire dal 10° anno 6 mesi

Articolo 39
Protezione contro il licenziamento
11558
E esclusa la disdetta del rapporto di lavoro dopo il periodo di prova da parte del datore di lavoro, con riserva delle lett. b e c del presente capoverso, fintantoché il lavoratore ha diritto a prestazioni dell’assicurazione indennità giornaliera di malattia o dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

Indennità giornaliera di malattia e rendita di invalidità: qualora il lavoratore percepisca, oltre all’indennità giornaliera di malattia, una rendita di invalidità, il rapporto di lavoro potrà essere disdetto, nel rispetto dei normali termini, a partire dalla data di diritto alla rendita di invalidità.

Malattia dopo la disdetta: se il lavoratore si ammala dopo l’intimazione della disdetta, ne verrà sospesa la scadenza ai sensi dell’art. 336c cpv. 2 CO. La scadenza del termine di disdetta verrà sospesa nel primo anno di servizio per 30 giorni al massimo, dal secondo al quinto anno di servizio compreso per un massimo di 90 giorni e a partire dal sesto anno di servizio per un massimo di 180 giorni. Se la data finale (di solito la fine del mese) non coincide con la scadenza del termine di disdetta prolungato, questo verrà prolungato fino alla data finale successiva (solitamente a fine mese). Se la causa della malattia è riconducibile ad una patologia preesistente conosciuta ed intervenuta nei 12 mesi precedenti la “ricaduta”, la disdetta è sospesa fintantoché il lavoratore ha diritto a prestazioni dell’assicurazione indennità giornaliera in caso di malattia.

Infortunio dopo la disdetta: se il lavoratore subisce un infortunio dopo aver ricevuto la di-sdetta, la scadenza del termine di disdetta verrà sospesa fintanto che l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni verserà le prestazioni di indennità giornaliera.

Articolo 39.3
Rappresentanza dei lavoratori
11558
Sindacato Unia
Organizzazione Cristiano Sociale del cantone Ticino (OCST)
Rappresentanza dei datori di lavoro
11558
Associazione Svizzera delle Piastrelle (Sezione Ticino; ASP)
Cauzione
11558
Ai fini della garanzia del contributo al Fondo paritetico e diritti contrattuali della Commissione Paritetica Cantonale (CPC), con l’entrata in vigore della presente appendice 1 o prima dell’inizio dell’attività lavorativa in Cantone Ticino, ogni datore di lavoro deposita presso la CPC, una cau-zione del seguente tenore:
a) cauzione di fr. 10’000.— per lavori (o somma dei lavori) in un anno civile di entità inferiore o uguale a di CHF 20’000.— 1
b) cauzione di fr. 20’000.— per lavori (o somma dei lavori) in un anno civile di entità superiore a CHF 20’000.— 1
1 L’importo della cauzione sarà stabilito previa presentazione del contratto d’appalto controfirmato dal committente.


Utilizzo della cauzione:
La cauzione viene utilizzata nel seguente ordine per soddisfare i diritti comprovati dalla CPC:
— ai fini della copertura delle pene convenzionali e dei costi di controllo e procedurali;
— ai fini del pagamento del contributo al Fondo paritetico.

Svincolo della cauzione:
La cauzione viene svincolata quando il datore di lavoro stabilito in Cantone Ticino ha cessato definitivamente (di fatto e di diritto) l’attività lavorativa nel stipulato nel decreto d'obbligatorietà generale al presente CCL, in caso di aziende e lavoratori distaccati, al massimo sei mesi dopo la conclusione dell’incarico in Cantone Ticino, a condizione che:
— siano stati versati i contributi al Fondo paritetico;
— la CPC non constati una violazione dei diritti dei lavoratori previsti dal CCL

Articolo 12, Appendice 1: Cauzione articoli 1.1, 2 e 4.3
Compiti organi paritetici
11558


La CPC svolge, in particolare, i seguenti compiti:
— adottare gli opportuni provvedimenti per l'applicazione del CCL e per la soluzione dei problemi inerenti la professione
— allestire il calendario di lavoro
— verificare i calendari di lavoro aziendali e speciali
— conciliare le divergenze di opinione tra l'azienda e il lavoratore, soprattutto riguardo l'assegnazione alle classi salariali
— conciliare le controversie tra l'azienda e il lavoratore relative alla sicurezza del lavoro e alla prevenzione delle malattie
— eseguire controlli salariali e inchieste sulle condizioni di lavoro nelle aziende. La CPC può affidare l'esecuzione di tali compiti alle Sottocommissioni regionali (SR)
— eseguire i controlli sui cantieri nel rispetto dei disposti del CCL
— amministrare i proventi del contributo paritetico
— decidere sulla concessione di sussidi a corsi di formazione e di perfezionamento professionale organizzati da persone o enti vincolati dal presente CCL o da terzi






Articoli 4 e 5
Conseguenza in caso di violazione contrattuale
11558

La CPC è autorizzata a decretare le seguenti sanzioni:
a) ammonimento scritto
b) pena convenzionale:

— in casi di mancata concessione di prestazioni pecuniarie fino ad un massimo pari all'importo della prestazione dovuta;
— in caso di inosservanza del divieto relativo al lavoro abusivo fino ad un massimo di CHF 3'000.--;
— in tutti gli altri casi fino ad un massimo di CHF 50'000.--;

Articolo 8
Nessuna informazione disponibile
Versioni archiviate
Edizione Pubblicato su servizioccl.ch il: Validità
14.13423 28.01.2025 01.01.2025
Edizione Pubblicato su servizioccl.ch il: Validità
13.13189 26.11.2024 26.11.2024
13.12625 28.11.2023 28.11.2023
13.12289 24.04.2023 01.01.2023
Edizione Pubblicato su servizioccl.ch il: Validità
12.12097 29.12.2022 29.12.2022
12.11735 30.06.2022 01.01.2022
Edizione Pubblicato su servizioccl.ch il: Validità
11.11558 17.12.2021 17.12.2021
11.11291 08.06.2021 01.07.2021
Edizione Pubblicato su servizioccl.ch il: Validità
10.11098 18.12.2020 19.12.2020
Edizione Pubblicato su servizioccl.ch il: Validità
8.9950 01.07.2019 01.07.2019